Storia
-
-
-
-
-
-
Edito da: CARAMANICA EDITORE
Liceo scientifico di Gaeta "Tra storia e memoria"
18,00 €"Liceo Scientifico di Gaeta tra storia e memoria", questo il titolo della pubblicazione che ci aiuta a riflettere sull'importanza della memoria che ognuno di noi custodisce e che cammina parallelamente con la "storia" di quegli anni meravigliosi vissuti sui banchi di scuola. Dal 1963 il Liceo Scientifico fu ospitato in un nuovo edificio molto funzionale in Piazza Trieste; fu intitolato a Enrico Fermi, considerato, dopo Galileo Galilei, il più grande fisico italiano di ogni tempo. Parlare del Liceo Scientifico significa ripercorrere avvenimenti della storia di Gaeta degli anni a cavallo fra due secoli: dalle difficoltà dell’immediato dopoguerra alla stagione del boom economico per arrivare fino ai giorni nostri, contraddistinti dalla minaccia del Covid-19. L’Annuario è la testimonianza di un tempo che segna profondamente il vissuto di molti allievi e dei loro docenti: rappresenta un prezioso patrimonio di chi ha vissuto la meravigliosa esperienza del Liceo Planco-Fermi, autentica palestra di sviluppo della personalità e di consolidamento dei più nobili e qualificati profili culturali.
-
-
-
-
Edito da:
Le monete antiche di Itri
22,00 €Il volume ,di notevole interesse numismatico e storico,fa luce su un periodo poco conosciuto del Lazio meridionale. Le monete rinvenute sul Santuario pagano a Itri in località S Cristoforo costituiscono un nucleo eccezionale ed offrono una significativa documentazione della frequentazione dell’importante sito archeologico e della circolazione monetaria durante le sue diverse fasi di vita. Il quadro cronologico parte dalla fine del IV sec a. C. fino al IV sec d. C. Il volume tratta delle monete di Neapolis, delle antiche città sannitiche dell’alta Campania (Phistelia, Alliphae,Suessa,Teanum Sidicinum,Cales, Compulteria) e di Argos. Sono state inoltre rinvenute e descritte le monete di tarda epoca repubblicana ed imperiale.
-
-