Nuovi prodotti
Nuovi prodotti
In evidenza
In questa categoria troverete i libri scelti per voi
-
Edito da:
Storie di una famiglia Gente di Gaeta
18,00 €Chi ha letto questo libro ha detto - ‘Questo libro andava scritto’, - ‘Cervone Enrico ha dato vita ad un grande affresco in cui si intrecciano storie familiari e storia ufficiale con azioni, ideali, umanità ed esempi per il futuro’, - ‘Gaeta è la co-protagonista di un volume carico di documenti, testimonianze, foto d’epoca e ricordi’, - ‘Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto per la scorrevolezza e il fatto che nel complesso sia piacevole da leggere e non annoia’ (scritto da un ragazzo di 15 anni). Ebbene, dice l’autore, ‘Ho raggiunto lo scopo che mi ero prefisso’, saldare le memorie della mia famiglia con quelle degli altri: qualunque storia di ieri, di oggi, a chiunque essa appartenga, è memoria per quelli che verranno. La storia raccontata è quella della famiglia Cervone, da due secoli e mezzo radicata a Gaeta. L’attenzione dell’autore si sofferma soprattutto al ‘900, il ‘secolo breve’, così detto per l’intensità degli avvenimenti che si sono succeduti. Questa forse è la parte di maggiore generale interesse, uno spaccato della storia d’Italia con forti ricadute sul tessuto cittadino di Gaeta: lo sviluppo economico, la scuola, il folclore. Storie di una famiglia di Gaeta, ma soprattutto storia di Gaeta: i suoi drammi, le sue bellezze, la sua povertà, il suo sviluppo. Questo è un libro da leggere!
-
Edito da: D'ARCO EDIZIONI
Storia della mia vita e della mia famiglia
18,00 €“Storia della mia vita e della mia famiglia” narra le vicende di un bambino nato nella prima metà degli anni 30 del secolo scorso, appartenente ad una famiglia benestante che, per motivi familiari, ha attraversato in lungo e in largo l’Italia e che ha subito le conseguenze, come tutti gli italiani, degli eventi bellici. Ma l’educazione ricevuta dai genitori gli ha permesso di superare i tanti momenti difficili attraversati, acquisendo un carattere ed un senso di responsabilità che gli ha consentito di raggiungere, in età adulta, affermazioni e soddisfazioni professionali e familiari. Il generale Aldo Lisetti, che cortesemente ha ritenuto di presentare il libro, ha scritto:” Questo libro è un piccolo gioiello di biografia personale e familiare, incastonato nella storia italiana del XX secolo”
-
Edito da: Ali Ribelli
Ritratto storico di Francesco II Re delle Due Sicilie
15,00 €Un ritratto inedito dell'ultimo Re delle Due Sicilie scritto da un intellettuale sconosciuto in Italia e che ebbe il merito di osservare gli accadimenti Risorgimentali con un giusto distacco e profonda curiosità. Un'inedita lettura dell'ultimo atto del Meridione indipendente, per la prima volta tradotto e pubblicato in italiano. "Forse uno dei privilegi più alti del mestiere dello storico è proprio quello di strappare via dalla polvere del tempo l’ignoto, ridargli luce e dignità, nel rispetto della memoria del singolo di quella collettiva. In questo senso il caso di Josep Joaquim Ribó rientra perfettamente in quella lunga casistica di scrittori, intellettuali, poeti e giornalisti che non ebbero grande fortuna in vita, anche se scrissero, pubblicarono, girarono il mondo, vivendo appieno la loro epoca." - Diego Morgera, storico "Francesco, trascinato in una guerra che dovette sostenere per difendere l'indipendenza del suo Regno, non ebbe paura di rischiare la sua stessa vita per amore dei suoi sudditi e fu determinato persino a versare il proprio sangue per la felicità e il benessere del suo popolo, combattendo gloriosamente sul campo di battaglia, incurante della propria incolumità, insieme a quegli eroici soldati e sudditi che non vollero mai abbandonarlo, mai tradirlo e mai spergiurare." - Carlo di Borbone delle Due Sicilie, Duca di Castro Capo della Real Casa
-
-
Edito da: CARAMANICA EDITORE
Liceo scientifico di Gaeta "Tra storia e memoria"
18,00 €"Liceo Scientifico di Gaeta tra storia e memoria", questo il titolo della pubblicazione che ci aiuta a riflettere sull'importanza della memoria che ognuno di noi custodisce e che cammina parallelamente con la "storia" di quegli anni meravigliosi vissuti sui banchi di scuola. Dal 1963 il Liceo Scientifico fu ospitato in un nuovo edificio molto funzionale in Piazza Trieste; fu intitolato a Enrico Fermi, considerato, dopo Galileo Galilei, il più grande fisico italiano di ogni tempo. Parlare del Liceo Scientifico significa ripercorrere avvenimenti della storia di Gaeta degli anni a cavallo fra due secoli: dalle difficoltà dell’immediato dopoguerra alla stagione del boom economico per arrivare fino ai giorni nostri, contraddistinti dalla minaccia del Covid-19. L’Annuario è la testimonianza di un tempo che segna profondamente il vissuto di molti allievi e dei loro docenti: rappresenta un prezioso patrimonio di chi ha vissuto la meravigliosa esperienza del Liceo Planco-Fermi, autentica palestra di sviluppo della personalità e di consolidamento dei più nobili e qualificati profili culturali.
-
Edito da:
Le monete antiche di Itri
22,00 €Il volume ,di notevole interesse numismatico e storico,fa luce su un periodo poco conosciuto del Lazio meridionale. Le monete rinvenute sul Santuario pagano a Itri in località S Cristoforo costituiscono un nucleo eccezionale ed offrono una significativa documentazione della frequentazione dell’importante sito archeologico e della circolazione monetaria durante le sue diverse fasi di vita. Il quadro cronologico parte dalla fine del IV sec a. C. fino al IV sec d. C. Il volume tratta delle monete di Neapolis, delle antiche città sannitiche dell’alta Campania (Phistelia, Alliphae,Suessa,Teanum Sidicinum,Cales, Compulteria) e di Argos. Sono state inoltre rinvenute e descritte le monete di tarda epoca repubblicana ed imperiale.
-
-
Edito da: Ali Ribelli
La Gazzetta di gaeta 4 - E' qui' la festa
10,00 €La Gazzetta di Gaeta rinasce come pubblicazione trimestrale per raccontare la storia, la cultura e la vita contemporanea di Gaeta e del suo territorio. Tante e diverse voci ci accompagnano attraverso il tema portante di questo numero: le feste con le loro luci e le loro ombre.
-
Edito da: Ali Ribelli
La Gazzetta di Gaeta 2 - Gente di Mare
10,00 €Pescatori e marinai hanno attraversato la storia di Gaeta e ancora oggi fanno parte dell’anima di questo paese di mare. La Marina Militare, la Peschiera, il porto: il mare amato e temuto, vissuto e sudato.
-
-
-